Road to Cop27

COP27: fra gli sponsor anche la “leader di sostenibilità” Coca-Cola

L’azienda, che vanta un articolato programma di azioni di decarbonizzazione, promuove la partnership con l’obiettivo di “esplorare le opportunità per costruire la resilienza climatica in tutta la sua attività, catena di approvvigionamento e comunità, impegnandosi con altri attori del settore privato, ong e i governi per sostenere l’azione collettiva contro il cambiamento climatico”

Pubblicato il 30 Set 2022

cocaCop27

Ci sarà anche Coca-Cola fra gli sponsor della 27a Conferenza annuale delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27), in programma dal 6 al 18 novembre 2022 a Sharm-El Sheikh.

“Il clima è un’area chiave di interesse poiché The Coca-Cola Company lavora verso il suo Science-based target per il 2030 di una riduzione assoluta delle emissioni del 25% e la sua ambizione di raggiungere zero emissioni nette di carbonio a livello globale entro il 2050 – spiega l’azienda -. Coca-Cola in Europa ha già l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di gas a effetto serra (GHG) nell’intera catena del valore europea entro il 2040, mentre il partner di imbottigliamento di The Coca-Cola Company in Egitto, Coca-Cola Hellenic Bottling Company (Coca-Cola HBC), ha annunciato nel 2021 il proprio impegno a raggiungere NetZero emissioni attraverso l’intera catena del valore in tutti i mercati in cui operano entro il 2040. Attraverso la partnership COP27, il sistema Coca-Cola mira a continuare a esplorare le opportunità per costruire la resilienza climatica in tutta la sua attività, catena di approvvigionamento e comunità, impegnandosi con altri attori del settore privato, ong e i governi per sostenere l’azione collettiva contro il cambiamento climatico”.

Durante la cerimonia della firma tenutasi presso gli uffici del Ministero degli Affari Esteri al Cairo, il Vice President of Operations di Coca-Cola North Africa, Ahmed Rady, ha sottolineato “la ferma convinzione di Coca-Cola che lavorare insieme attraverso partnership significative creerà opportunità condivise per le comunità e le persone intorno al mondo e in Egitto”. Ha inoltre espresso il suo orgoglio per il fatto che l’Egitto sia il paese ospitante per uno dei più importanti eventi globali, la COP27, elogiando gli sforzi compiuti dal governo egiziano per porre la questione del cambiamento climatico al primo posto delle sue priorità nel quadro della Vision 2030 dell’Egitto. “Sappiamo che le sfide globali come i rifiuti di plastica, la gestione dell’acqua e il cambiamento climatico sono troppo grandi per essere risolte individualmente da un singolo governo, azienda o industria”, ha affermato Michael Goltzman, Global Vice President of Public Policy and Sustainability presso The Coca-Cola Azienda. “La COP27 ci offre l’opportunità di continuare a impegnarci con esperti, organizzazioni non profit, industria e governi per sostenere azioni volte a un cambiamento sostenibile lungo la nostra catena del valore”.

Da Coca-Cola un impegno da leader nel campo ESG

Marcel Martin, Chief Corporate Affairs & Sustainability Officer di Coca-Cola HBC ha dichiarato: “Coca-Cola HBC è stata riconosciuta in numerosi benchmark ESG globali come leader nella sostenibilità. Siamo orgogliosi dei progressi significativi verso il nostro obiettivo NetZeroby40 che abbiamo raggiunto fino ad oggi, avendo ridotto le emissioni di CO2 nella nostra catena di approvvigionamento end-to-end (scopi 1,2 e 3) del 30% dal 2010. Riconosciamo che ancora abbiamo molto lavoro da fare per raggiungere i nostri obiettivi e la nostra business unit in Egitto giocherà un ruolo fondamentale nell’aiutare a mantenere i nostri impegni. La COP27 sarà per noi una piattaforma importante per connetterci con nuovi partner mentre cerchiamo di accelerare le nostre azioni”.

La foto è tratta dal sito cop27.eg

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3