Waste management

Finanza, ESG e gestione rifiuti: Algebris Green Transition Fund acquisisce la maggioranza di Omnisyst

Il fondo di private equity dedicato agli investimenti sostenibili ha firmato un accordo per assumere il controllo del 70% del capitale del fornitore italiano di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti per clienti industriali. È la prima operazione del fondo di private equity dedicato al mondo ESG. Il fondatore e amministratore delegato Ezio Speziali rimarrà azionista e continuerà a guidare la Società

Pubblicato il 08 Ago 2022

Ezio Speziali, Amministratore Delegato Omnisyst

Algebris Green Transition Fund, fondo di private equity dedicato agli investimenti sostenibili, ha firmato un accordo per l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza (70%) in Omnisyst, fornitore italiano di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti per clienti industriali. Il fondatore e amministratore delegato Ezio Speziali rimarrà azionista con una quota del 30% al fianco di Algebris Green Transition Fund e continuerà a guidare la Società. (Per conoscere meglio l’azienda leggi l’articolo Omnisyst: trasformare i rifiuti in valore sostenibile)

Fondata nel 1995, Omnisyst fornisce alle imprese industriali servizi integrati nel campo della gestione, della logistica, del trattamento, del riciclo e del recupero dei rifiuti, garantendo la completa gestione digitale del processo grazie a un software proprietario, nonché il monitoraggio e la compensazione delle emissioni di CO2 legate alla gestione dei rifiuti. La Società, che conta circa 30 professionisti operativi in tutta Italia, presenta un fatturato di circa 40 milioni di euro e un’Ebitda di circa 6,5 milioni di euro.

Algebris Green Transition Fund ha recentemente chiuso il primo round di raccolta con impegni per circa 200 milioni di euro da importanti investitori istituzionali italiani e internazionali.

Gestione del ciclo di rifiuti mai così importante

L’acquisizione di Omnisyst è coerente con l’obiettivo di Algebris Green Transition Fund di puntare sullo sviluppo di società con grande potenziale ESGafferma L. Valerio Camerano, Managing Director e Senior Partner di Algebris Green Transition Fund –. Non è mai stato così importante saper fornire soluzioni che consentano alle imprese di mappare e gestire efficacemente e professionalmente il proprio ciclo di rifiuti, riducendone la produzione e la dipendenza dalle scarse risorse naturali a disposizione. L’esperienza e la professionalità di Omnisyst consentono alle imprese e ai sustainability manager di inserire i propri rifiuti nel capitolo della creazione di valore e garantisce la corretta gestione dell’intero processo di smaltimento, riducendo i costi e i rischi aziendali dei propri clienti”.

Il concetto di Valore ESG

Dalla sua origine, Omnisyst è impegnata a rendere il miglior servizio operativo e digitale al sistema delle imprese industriali in un ambito di attività legate al waste management che richiedono alta professionalità – aggiunge Ezio Speziali, fondatore e amministratore delegato di Omnisyst –. Il concetto fondante del brand è infatti, “Il Valore della Responsabilità”, che ha guidato e ispirato la crescita aziendale in questi anni. In questo senso ci è venuto naturale attualizzare il significato profondo di Responsabilità, incorporando nella nostra Mission “Valore ESG” e “Valore Digital Transformation’’, che insieme rappresentano un binomio fortissimo nella creazione di un futuro sostenibile, digitale e circolare. Ed è per questo che vi è una piena sintonia tra Omnisyst ed il fondo Algebris Green Transition. Siamo entusiasti di avere un nuovo compagno di viaggio di primario standing“.

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la prima settimana di agosto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3