Earth day 2022

Flowe e zeroCO2 di nuovo insieme per la Giornata Mondiale della Terra

Il 22 e il 23 aprile le due B Corp daranno vita a un programma di iniziative on e offline per sensibilizzare sull’importanza delle azioni quotidiane a beneficio del pianeta. Per ricompensare l’impegno degli utenti, coinvolti in una campagna di sensibilizzazione, verranno piantati fino a 5.000 alberi in Guatemala

Pubblicato il 21 Apr 2022

NeiTuoiPanni

Flowe, B Corp che mira a educare i giovani sui temi dell’innovazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale, in partnership con zeroCO2, società benefit e B Corp che sviluppa progetti di riforestazione ad alto impatto sociale in diverse aree del mondo, in occasione dell’Earth Day (22 aprile) tornano per il secondo anno consecutivo con il progetto Revolution. L’iniziativa propone un ricco programma di iniziative green ispirato alla forza rivoluzionaria dei piccoli gesti quotidiani.

Le attività in programma

Una fitta rassegna di eventi digitali e fisici in diverse città d’Italia consentirà agli utenti di prendere parte alla rivoluzione, tra workshop, swap party, clean up e lezioni di yoga per riconnettersi con la natura e risvegliare le coscienze. Tra gli eventi risalta l’appuntamento per il 22 sera al Teatro Bello di Milano, nella suggestiva cornice del Naviglio Grande. Andrea Bellati, Giovanni Mori, Silvia Moroni, Nicolas Lozito, Sofia Pasotto e Luciano Canova racconteranno storie di sostenibilità per discutere sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani in grado di generare un cambiamento irreversibile nella cultura e nel mondo.

A Roma, imperdibile l’appuntamento del 22 ore 18.30 a Parco Schuster, quartiere San Paolo, per l’inaugurazione di “RespirAzione”: l’ultima opera di Andrea Gandini in collaborazione con Worldrise. Il noto scultore, che intaglia vecchi alberi ormai senza vita per trasformarli in opere d’arte, lascerà a Roma un grande messaggio di solidarietà nei confronti dell’ambiente e della natura.

Campagna di sensibilizzazione sui social

Verrà inoltre lanciata una campagna di sensibilizzazione sui social che invita gli utenti a realizzare e raccontare – con parole, foto o video – piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza. Le azioni, postate su Instagram taggando @flowe.ita e @zeroco2.eco con l’hashtag #gestisostenibili oppure caricate sulla landing www.flowe.com/revolution-2022, verranno raccolte e contate: per ogni azione registrata Flowe, grazie a zeroCO2, pianterà un albero in Guatemala (fino a un massimo di 5.000 alberi), una grande azione di riforestazione che prosegue ormai fin dalla nascita della società benefit.

Ma Revolution darà inoltre modo a tantissime persone di attivarsi fisicamente attraverso varie communities votate alla sostenibilità disseminate sul territorio, le quali tra il 22 e il 23 aprile organizzeranno eventi green e workshop in varie città italiane. Le realtà coinvolte, oltre 20 – tra cui Recup, Nei tuoi panni, La Mula, Montagna Che Avanza e Inspire – sono visibili nella sezione – Revolution-2022 del sito Flowe, dove è anche possibile conoscere gli appuntamenti sul territorio e iscriversi per partecipare.

L’importanza dei piccoli gesti

“La sostenibilità è un percorso fatto di piccole scelte quotidiane, decisioni personali che unite le une alle altre fanno la differenza e impattano quanto le grandi imprese” spiega Ivan Mazzoleni, CEO di Flowe. “Quest’anno abbiamo voluto lavorare ancor di più sul coinvolgimento delle persone, attraverso eventi culturali in presenza sul territorio, lavorando in sinergia con micro communities in diverse città italiane e con una campagna di sensibilizzazione online e social”.

“La Rivoluzione parte dai piccoli gesti, quest’anno Revolution si è evoluta, passando dalla formazione all’azione” spiega Andrea Pesce, CEO e Founder di zeroCO2. “L’obiettivo è quello di attivare le persone, accompagnandole nel compiere tanti piccoli gesti consapevoli e sostenibili che, uniti, creano un ecosistema capace di generare impatto positivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3