Food System

Verso l’ESG nella filiera agroalimentare: più agricoltura sostenibile e meno food waste 

Secondo Jim Collins, CEO di Corteva Agriscience le priorità del post-Covid19 sono nella “collaborazione alla progettazione di sistemi alimentari olistici e sostenibili in grado di produrre cibo per tutti in modo sostenibile, rispondendo al contempo alle nuove necessità e alle nuove richieste dei consumatori”

Pubblicato il 20 Gen 2021

shutterstock_312188576

Per molti osservatori il tema della sostenibilità ambientale e della gestione delle risorse ha trovato nell’emergenza Covid-19 e nei diversi lockdown un punto di svolta fondamentale. La percezione dei rischi connessi legati all’ambiente in generale è cresciuta ed è cresciuta la consapevolezza che tutti abbiamo la responsabilità di agire. Si colloca in questo contesto la posizione di Corteva Agroscience che in particolare tiene a sottolineare la necessità di prestare attenzione a due fattori fondamentali: l’impegno di più nazioni verso un’agricoltura sostenibile e la maggiore efficienza nel sistema globale di approvvigionamento alimentare. 

Serve un impegno speciale sulla sostenibilità per rinnovare la filiera agroalimentare

Jim Collins, CEO di Corteva Agriscience

In particolare la posizione della società arriva da Jim Collins, CEO di Corteva Agriscience, in una dichiarazione rilasciata in occasione del Financial Times Global Food Systems Summit 2020 evento dedicato all’innovazione nella filiera agroalimentare e alla necessità di mobilitare gli investimenti nel settore food globale per rispondere agli effetti della pandemia e – appunto –  per lavorare alla riduzione degli impatti ecologici e sociali negativi.

“Sicurezza alimentare globale, eventi climatici estremi, disordine sociale, uguaglianza economica e la pandemia stessa hanno creato le basi in agricoltura per colmare carenze ignorate da anni nella catena alimentare globale. Tutto il lavoro che svolgiamo oggi ci consentirà di effettuare cambiamenti nel lungo termine e avrà un impatto positivo nella catena alimentare. E’ necessario collaborare alla progettazione di sistemi alimentari olistici e sostenibili che sfamino tutti, rispondendo al contempo alle mutate necessità e richieste dei consumatori” dichiara Collins. 

14 obiettivi nei prossimi 10 anni per un piano Sostenibilità 2030

Collins sottolinea l’impegno di Corteva Agriscience che ha fissato 14 obiettivi di sostenibilità da raggiungere nei prossimi 10 anni inserendoli nella strategia aziendale di Sostenibilità 2030. Quattro sono i pilastri fondamentali: obiettivi a vantaggio degli agricoltori, della terra e del territorio, obiettivi a vantaggio delle comunità e a vantaggio delle attività aziendali. 

Ai target descritti ampiamente in questo articolo, aggiungiamo la commercializzazione in Europa dello stabilizzatore di azoto N-Lock, per una migliore qualità dell’acqua e una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra dei fertilizzanti; investimenti in soluzioni biologiche o di origine naturale per la protezione delle colture; la partnership con il gruppo britannico LEAF per la sostenibilità ambientale dell’attività agricola che fornirà tre anni di formazione, supporto tecnico e assistenza agli agricoltori che ambiscono a diventare leader di settore nell’agricoltura sostenibile. 

L’importanza di ridurre il food waste 

Collins ha poi sottolineato che il problema degli sprechi alimentari si è creato in un periodo in cui più persone che mai soffrono la fame a causa del Covid-19. La Banca Mondiale segnala che l’impatto economico della pandemia potrebbe condurre circa 100 milioni di persone alla povertà, e aggiunge che da quando si è diffuso, oltre 1 milione di persone sono morte di Covid, ma nello stesso periodo, più di 7 milioni di persone sono morte di fame.

Corteva si è impegnata a lavorare con i partner per promuovere decisioni politiche basate sulla scienza, che permettano agli agricoltori di produrre cibo nutriente a sufficienza per una popolazione in crescita.Gli oltre 20.000 dipendenti di Corteva nel mondo si sono impegnati per ridurre gli 1,3 miliardi di tonnellate di scarti alimentari accumulati nel mondo. I nostri team, clienti e partner lavorano alacremente per reindirizzare quegli approvvigionamenti e fornire il giusto sostentamento a 2 miliardi di persone” conclude Collins. 

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4