Finance

Enel, via al “Sustainability-linked bond” da 750 milioni di sterline

La nuova emissione rivolta agli investitori istituzionali è legata al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità legati allo scope 1, quindi alla limitazione delle emissioni dirette di Co2. Intanto Poste italiane ottiene una linea di credito da 700 milioni dalla Bei per iniziative Esg

Pubblicato il 05 Apr 2022

esg data

Un Sustainability-Linked bond single-tranche da 750 milioni di sterline, pari a circa 900 milioni di euro, legato al raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione di emissioni dirette di gas serra (Scope 1), contribuendo all’obiettivo di sviluppo sostenibile 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) delle Nazioni Unite e in conformità con il Sustainability-Linked Financing Framework del Gruppo. A lanciare l’iniziativa è Enel Finance International (EFI), società finanziaria di diritto olandese controllata da Enel.

L’emissione, garantita da Enel, si legge su Esg Data, ha ricevuto richieste in esubero per quasi 3 volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa 2,1 miliardi di sterline ed una partecipazione significativa di Investitori Socialmente Responsabili (SRI), consentendo al Gruppo Enel di continuare a diversificare la propria base di investitori.

“Con questo nuovo passo proseguiamo verso il raggiungimento dei nostri obiettivi di finanza sostenibile – commenta Alberto De Paoli, Cfo di Enel – In linea con la Strategia di Enel, si prevede che il conseguimento di questi obiettivi porterà a un minor costo del debito di Gruppo e al raggiungimento del target industriale Net Zero al 2040 per emissioni dirette e indirette, contribuendo anche all’indipendenza energetica dei Paesi in cui operiamo”

Poste Italiane, 700 milioni dalla Bei per iniziative Esg

Due linee di credito a medio-lungo termine per un ammontare complessivo di 700 milioni di euro, per supportare iniziative Esg previste dal piano strategico “24 Si Plus”. A ottenerle dalla Banca europea per gli investimenti è Poste Italiane. Si tratta dei primi finanziamenti Green per Poste Italiane, a tasso fisso e rimborso bullet.

Si tratta di un massimo di 600 milioni, con scadenza massima a 5 anni, per l’acquisto da privati e imprese di crediti d’imposta derivanti da progetti di efficientamento energetico immobiliare e decarbonizzazione, e di 100 milioni, con scadenza massima a 6 anni, per il rinnovo della flotta di circa 4.150 veicoli elettrici a zero emissioni.

Commissione Ue, quattro proposte per l’economia circolare

Un pacchetto di quattro proposte per rendere sostenibili i prodotti, promuovere modelli di business circolari e responsabilizzare i consumatori per la transizione verde. Ad adottarlo è la Commissione Europea, in linea con il Green Deal europeo e il Piano d’azione per l’Economia Circolare.

Le misure prevedono una proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile per i prodotti sostenibili; una proposta di revisione del regolamento sui prodotti da costruzione (Cpr); una proposta relativa a nuove norme per responsabilizzare i consumatori nella transizione verde e combattere il cosiddetto fenomeno del greenwashing; una nuova strategia dell’UE per il tessile sostenibile.

Grazie a queste nuove norme verrà dato un notevole contributo agli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione Europea, ed in particolare al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, al raddoppio del tasso di circolarità dell’uso dei materiali entro il 2030 e al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica dell’Unione Europea.

Intesa Sanpaolo, via al programma “In Action ESG Climate”

Una call for ideas per contribuire alla creazione di progetti per accelerare la transizione ecologica e creare un mondo più verde e sostenibile. A lanciare l’iniziativa sono le  compagnie vita della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo (Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Life, Fideuram Vita), in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Il programma “In Action ESG Climate”  fa parte delle iniziative della divisione Insurance di Intesa Sanpaolo per accompagnare la transizione ecologica: in quest’ottica si inserisce l’adesione  del gruppo assicurativo alla Net Zero Asset Owner e alla Net Zero Insurance Alliances.

La Divisione Insurance offrirà un contributo in denaro per un importo complessivo di 500 mila euro (1° classificato: 250 mila euro; 2° classificato: 150 mila euro; 3° classificato: 100 mila euro), ed entro settembre 2022 è previsto l’evento di chiusura del programma, dove verranno annunciate le tre imprese vincitrici e assegnati i premi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3