Rischio di fornitura e ESG

Bentivoglio, Streparava: verso un risk management dinamico che apre le porte all’ESG

Il ruolo e la centralità del procurement nella gestione del rischio di fornitura e come punto di riferimento per la trasformazione sostenibile delle aziende nella visione e nell’esperienza di Paolo Bentivoglio, Direttore Acquisti, Streparava S.p.A

Pubblicato il 05 Apr 2022

Paolo Bentivoglio, Chief Procurement Officer di Streparava S.p.A.

La gestione del rischio è oggi un tema di strettissima attualità che non può essere vissuto solo in chiave emergenziale o, come frutto di una pianificazione. La gestione dei rischi è, oggi più che mai, parte integrante delle strategie di un’azienda, sia per proteggere le attività e garantire la business continuity, sia per ispirare e indicare scelte che permettano di prevenire e di ridurre “nativamente” i principali fattori di rischio.

Per Paolo Bentivoglio, Direttore Acquisti, Streparava S.p.A la valutazione puntuale e precisa delle decisioni legate alla catena di fornitura permette di migliorare la visione e la valutazione corretta di tutti i possibili impatti sul business, sia in termini di opportunità, sia in termini di possibili rischi. “Occorre sapere analizzare e valutare con attenzione l’impatto di qualsiasi decisione – osserva Paolo Bentivoglio – e per ottenere questo risultato è necessario rendere strutturale all’interno dell’azienda il concetto di risk management e risk assessment”.

L’importanza di gestire l’instabilità

Per un certo periodo, quando le imprese vivevano in una condizione geopolitica ed economica stabile questa esigenza era meno sentita. Ma con la pandemia prima e con le tante tensioni geopolitiche legate alla guerra in Ucraina sono cambiati gli scenari di riferimento ed è stato dimostrato con chiarezza che le imprese devono saper gestire l’instabilità, che gli scenari sono destinati a cambiare in modo veloce e profondo e per qualsiasi azienda è necessario prepararsi ad affrontare e gestire continui cambiamenti. Cambiamenti che, come ha dimostrato il contesto attuale, hanno un impatto pesante specialmente sulle catene di fornitura.

“In Streparava siamo partiti con un’analisi sullo stato di salute della catena di fornitura – prosegue -. In considerazione degli scenari che avevamo davanti, abbiamo scelto di renderlo un programma dinamico, ovvero abbiamo cercato di attuare un risk management sempre più continuativo. Siamo partiti in particolare dalla considerazione che abbiamo davanti una situazione che evolve costantemente e per affrontarla è necessario disporre di strumenti che siano in grado di aumentare la capacità di conoscenza e di trasformarla rapidamente in un piano d’azione“.

Il ruolo centrale del procurement nell’evoluzione delle catene di fornitura

In termini operativi, sul rischio di fornitura ci sono scelte che possono incidere sulle dimensioni e sulle “lunghezze” delle catene di fornitura, o meglio ancora, sulla loro composizione. Nel caso di forniture “lontane”, caratterizzate da imprese che operano in paesi distanti sia geograficamente sia culturalmente, una delle regole per la gestione dei rischi è quella di avere sempre un back-up italiano o europeo e in questo senso, un ruolo chiave lo svolge il procurement, che è chiamato ad attuare una grande attività a livello di scouting.

“Occorre però anche rivedere il concetto di valore in relazione al concetto di rischio – prosegue Bentivoglio -. Questo significa che si devono effettuare scelte di fornitura che possono anche apparire antieconomiche, ma che sono in grado di offrire un maggiore livello di affidabilità rispetto a determinati rischi. Il tema per un’azienda e per il procurement in particolare è quello di considerare anche fornitori che, a fronte di maggiori costi, sono però in grado di assicurare una maggiore affidabilità o se si vuole una minore esposizione a determinati fattori di rischio”.

Verso un risk management dinamico e flessibile

Anche in questo caso è importante gestire questa dimensione con un approccio dinamico. “Il passaggio da un risk management tradizionale a un risk management dinamico e flessibile – prosegue – è un po’ come passare da una fotografia a un video. Significa disporre di un risk management che si muove, che si sviluppa e che genera conoscenza e azioni strategiche all’interno dell’azienda”.

Certe scelte strategiche apparentemente antieconomiche consentono infatti di ridurre rischi che possono provocare fermi produttivi verso i clienti, ovvero provocano un danno a livello di vendite. “In questa dinamica aziendale – osserva Bentivoglio – occorre aggiungere anche l’impatto che possono avere le valutazioni legate agli aspetti economico finanziari, come la continuità delle attività, la sicurezza, la reputazione: si tratta di fattori che dipendono anche dallo stato di salute della catena di fornitura”.

In questo scenario si colloca anche lo sviluppo verso l’ESG. “Un’azienda è sostenibile – precisa Bentivoglio – grazie alla sostenibilità che è in grado di generare nella propria catena di fornitura e per questo, un ruolo centrale è svolto dalla gestione del procurement, dell’ecosistema di partner nella supply chain e della governance con cui questi rapporto sono gestiti”.

ESG come evoluzione del risk management

L’ESG a sua volta può essere considerata una evoluzione naturale del risk management: la valutazione dei fattori di rischio indicano quali strategie adottare in merito alle scelte verso i fornitori e da queste strategie dipendono i risultati che si possono ottenere in termini di sustainability e ESG.

Ma un ruolo importante è svolto anche dal territorio. “Come Streparava abbiamo il nostro quartier generale ad Adro in provincia di Brescia e siamo da sempre molto attenti al ruolo sociale dell’azienda sul territorio, sia dal punto di vista ambientale sia in termini di attenzione agli aspetti sociali e alla governance”. La responsabilità sociale verso i territori è dunque fondamentale, tuttavia per Bentivoglio il rapporto tra rischio di fornitura, risk management, ESG e imprese deve saper mettere in discussione alcune convinzioni che vengono dal passato. “Siamo cresciuti con alcuni slogan che in questo scenario hanno un valore diverso, come piccolo è bello e come la grande importanza che viene attribuita al fatto che un’azienda sia radicata nel proprio territorio. Aspetti certamente molto importanti, ma occorre anche prendere atto che, ad esempio, la piccola dimensione di un’azienda non è necessariamente un valore, spesso le piccole dimensioni rischiano di non permettere di affrontare investimenti adeguati”.

Il radicamento sul territorio poi “produce effetti positivi – secondo Bentivoglio – se si declina nella forma di radicamento su tanti e diversi territori, perché l’azienda deve avere una visione globale, deve saper costruire il proprio valore in contesti diversi e la multiculturalità è un grande valore che porta idee, visioni, energie e competitività. Se una realtà è radicata solo sul suo territorio rischia di non essere efficace su altri ambienti e mercati. E nella logica ESG le imprese hanno la necessità di considerare il valore in una dimensione più ampia rispetto a quella tradizionale, una visione che permetta, di affrontare meglio i rischi e di generare nuovo valore“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3