reporting

GEWISS presenta il bilancio di sostenibilità 2023: focus su efficienza energetica e capitale umano



Indirizzo copiato

Il Gruppo GEWISS ha reso noto il suo bilancio di sostenibilità per l’anno 2023, rivelando i risultati e le azioni concrete svolte nel campo sociale, economico e ambientale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e i GRI sustainability reporting standards

Pubblicato il 26 giu 2024



01 – PaoloCERVINI + LauraONORATI

GEWISS – azienda del settore elettrotecnico che produce soluzioni e device per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica per i settori residenziale, terziario e industriale – ha svelato il suo bilancio di sostenibilità 2023, redatto in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) dell’ONU e i criteri di rendicontazione più accreditati, ovvero i GRI Sustainability Reporting Standards pubblicati dalla Global Reporting Initiative (GRI). Il report sintetizza gli esiti e le misure tangibili intraprese dal Gruppo nel campo sociale, economico ed ambientale nell’arco dell’ultimo anno.

“Questo secondo bilancio di sostenibilità – ha commentato Paolo CERVINI, Ceo di GEWISS Group – conferma il nostro impegno nella direzione della sostenibilità. Migliora la nostra impronta carbonica e cresce ancora l’attenzione sul nostro capitale umano. E’ comunque un percorso inarrestabile che ci deve spingere con azioni concrete a fare sempre meglio nei prossimi anni”.

Più efficienza energetica e meno rifiuti

Nel 2023 l’azienda ha continuato a lavorare per incrementare l’efficienza energetica, un impegno che si traduce non solo in investimenti finanziari e progetti di ottimizzazione degli impianti, ma anche in campagne di sensibilizzazione e formazione. Queste azioni hanno consentito al gruppo GEWISS una riduzione dei consumi energetici del 14% rispetto al 2022. In particolare, i consumi di gas naturale impiegato per il riscaldamento e i processi industriali si sono contratti del 31% nel 2023. Di conseguenza, le emissioni dirette hanno segnato un calo di circa il 24%. Sul fronte dei rifiuti prodotti dal Gruppo, invece, hanno raggiunto le 2.835 tonnellate, con una diminuzione del 2,5% rispetto al totale dei rifiuti generati nel 2022. In particolare, i rifiuti pericolosi sono scesi del 7%.

Maggiore focus sul capitale umano e sulla parità di genere

Nel tentativo di migliorare la qualità della vita dei dipendenti, conciliare impegni lavorativi e familiari e creare un ambiente di lavoro salubre ed efficiente, nel 2023 è proseguito l’uso della piattaforma welfare aziendale e la promozione di iniziative volte a salvaguardare il benessere dei lavoratori, tra cui sessioni formative durante la “sustainability week” su tematiche legate alla salute e alla sicurezza e all’alimentazione.

È stato inoltre stabilito il piano d’azione “diversity & inclusion”, che include progetti per diffondere la cultura dell’inclusività all’interno del gruppo GEWISS, tra cui un programma formativo destinato a tutti i manager del gruppo che sarà esteso nel 2024 a tutti gli oltre 2.200 dipendenti del Gruppo. Se consideriamo l’investimento nella valorizzazione del capitale umano, sono state erogate 43.249 ore di formazione nel 2023.

In coerenza con l’obiettivo di miglioramento continuo delle proprie attività e processi, alla fine del 2023, Gewiss S.p.A. ha conseguito la certificazione ISO 27001- sistema di gestione della sicurezza delle Informazioni nell’ambito dei servizi informativi e ha applicato i requisiti della UNI/PdR 125:2022 per i sistemi di gestione della parità di genere nelle organizzazioni, attività che ha portato all’ottenimento della certificazione nel primo trimestre del 2024.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5