PARTNERSHIP

Ottimizzazione energetica in azienda, alleanza Capgemini-Schneider Electric



Indirizzo copiato

Dalla collaborazione tra le due società nasce “Energy Command Center”, piattaforma per accelerare il percorso verso l’efficienza grazie a una gestione sostenibile delle facility. Permette di monitorare, controllare e gestire tutti gli asset che consumano energia in un edificio, compresi data center e aree con requisiti ambientali critici

Pubblicato il 21 giu 2024



capgemini – schneider Electric

Una piattaforma pensata per aiutare le aziende ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility aziendali: è Energy Command Center, piattaforma nata dalla collaborazione tra Schneider Electric, società specializzata nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, e Capgemini, multinazionale dei servizi per la trasformazione tecnologica e aziendale.

Un prototipo della soluzione è stato testato dal 2022 nelle sedi di Capgemini in India, e ha dimostrato una riduzione del 29% dei consumi di energia rispetto al livello di partenza

Energy Command Center

Si tratta di una piattaforma che si basa su una combinazione di soluzioni digitali e tecnologie all’avanguardia, che consentono di semplificare la gestione dell’energia e di ottimizzarne il consumo in ottica end-to-end.

Sviluppata da Capgemini e supportata da Schneider Electric, Energy Command Center è una piattaforma integrata e centralizzata che permette di monitorare, controllare e gestire tutti gli asset che consumano energia presenti in un edificio, compresi i data center e le aree con requisiti ambientali critici: parliamo ad esempio di luoghi in cui si devono rispettare determinati livelli di temperatura o specifiche di qualità dell’aria, come nel caso dei laboratori per l’assemblaggio di componenti elettronici o sale macchine.

Per poter dare questo genere di informazioni Energy Command Center mette insieme funzionalità evolute di intelligenza artificiale, logiche di machine learning, algoritmi e tecnologie IoT, che integrati in un’unica piattaforma consentono di monitorare e fare previsioni su intensità energetica, stato di salute degli asset e delle operations più critiche, generazione di energia rinnovabile, prestazioni complessive degli asset energetici.

Il potenziale del digitale per la transizione energetica

“In Capgemini siamo profondamente convinti che le tecnologie digitali e i dati possiedano un potenziale incredibile e non sfruttato per accelerare la transizione energetica. Condividiamo questa visione e questo impegno con Schneider Electric – spiega Aiman Ezzat, Ceo di Capgemini – Ci troviamo in un momento cruciale per la transizione energetica e siamo entusiasti di unire le forze e combinare la nostra esperienza in termini di tecnologia e dati con le rinomate soluzioni di Schneider Electric, per consentire alle aziende di accelerare il loro percorso di decarbonizzazione energetica”.

L’efficienza energetica per mitigare le crisi energetica e climatica

“Affrontare la doppia crisi energetica e climatica è prioritario, e l’efficienza energetica ha un ruolo chiave nel mitigarne gli effetti – aggiunge Peter Herweck, Ceo di Schneider Electric – La decarbonizzazione tramite la digitalizzazione e l’elettrificazione è necessaria per il nostro futuro sostenibile. Siamo molto contenti di collaborare con Capgemini, perché questo ci permette di ampliare ancora i nostri sforzi per diffondere l’efficienza energetica e l’adozione di pratiche sostenibili. Insieme possiamo produrre un impatto significativo in questo senso”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5