CASE HISTORY

Siderurgia, Afv Beltrame sceglie Sap per accelerare sulla sostenibilità



Indirizzo copiato

Il gruppo internazionale specializzato nella produzione di laminati mercantili lunghi adotta l’ERP di nuova generazione Rise with Sap S/4Hana Cloud. Obiettivo: ottimizzare i processi e focalizzare l’IT su attività a valore aggiunto per il business

Pubblicato il 21 giu 2024



afv beltrame

Ottimizzare i processi e focalizzare l’IT su attività a valore aggiunto per il business: sono questi gli obiettivi che hanno portato Gruppo Afv Beltrame, società specializzata nella produzione di laminati mercantili lunghi per l’edilizia, la cantieristica, i trasporti, l’ingegneria meccanica, l’automotive, l’oil & gas e l’energia, ad adottare Rise with Sap S/4Hana Cloud, private edition, l’ERP in cloud di nuova generazione capace di soddisfare le crescenti esigenze del business e, in particolare, di ottimizzare i processi.

Una strategia di trasformazione digitale sostenibile

Per tenere il passo con un’attività in rapida crescita, Afv Beltrame Group necessitava di una strategia di trasformazione digitale che fosse allo stesso tempo sostenibile – si legge in una nota – Con questo obiettivo, l’azienda ha deciso di puntare su un ERP intelligente basato sul cloud che le permette di ridurre al minimo i tempi di inattività nel passaggio alla nuova soluzione, passando a un nuovo digital core all’avanguardia in grado di semplificare l’ambiente IT e ridurre i costi di manutenzione operativa, garantendo al contempo stabilità del sistema, tempi di risposta rapidi dei processi aziendali e un supporto di elevata qualità.

Afv Beltrame Group e la sostenibilità

L’azienda conta oggi su quattro acciaierie a forno elettrico e 12 laminatoi, localizzati in 7 stabilimenti in Italia, Francia, Svizzera e Romania, dove lavorano complessivamente circa 3mila dipendenti. L’attenzione alla sostenibilità ambientale ha portato l’azienda a strutturare un piano di decarbonizzazione per ridurre le proprie emissioni di Co2 del 40% al 2030 grazie a investimenti e progetti in efficienza produttiva, economia circolare, approvvigionamento di energia verde, progetti sull’idrogeno, produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per l’autoconsumo e con il lancio del nuovo brand Chalibria, acciaio certificato carbon neutral.

Il gruppo siderurgico ha, inoltre – spiega l’azienda in una nota – un’impronta carbonica al di sotto delle medie internazionali ed europee di settore, attestandosi su 560 kg CO2 per tonnellata di acciaio laminato (Scope 1, 2 e 3 upstream), circa il 69% in meno delle emissioni dell’industria siderurgica globale e circa il 19% in meno rispetto alla media europea delle emissioni dell’acciaio da forno elettrico.

La transizione al nuovo Erp

Grazie ai servizi e al supporto Sap è stato inoltre possibile pianificare la migrazione al nuovo sistema, integrare i clienti e i fornitori del Gruppo, creare robuste e affidabili analisi dei dati finanziari, impostare un controllo di qualità continuo per ottimizzare la conversione tecnica a Sap S/4Hana e gestire in modo fluido il go-live. “La guida esperta di Sap Services and Support ci ha permesso di andare live con Rise with Sap S/4Hana Cloud nei tempi e nei costi previsti – spiega Emanuele Turra, Group chief information officer di Afv Acciaierie Beltrame – Il team dei servizi di Sap ci ha aiutato a salvaguardare l’implementazione e a costruire una base per l’innovazione futura”.

Un progetto sfidante

“Quello del Gruppo Afv Beltrame è stato un progetto sfidante che ci ha permesso di mettere in campo le migliori competenze, best practice e capacità tecnologiche per offrire all’organizzazione un supporto efficace per implementare una soluzione Erp intelligente, altamente integrata e affidabile che diventasse la nuova base su cui costruire e pianificare il futuro dell’azienda – aggiunge Ivano Fossati, Head of Erp Cloud di Sap Italia – Il nostro team dei servizi e supporto ha affiancato in modo efficace il cliente in tutto il suo percorso di migrazione a Rise with Sap, garantendo il successo di questa operazione”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5